Classi coinvolte: quarte sez. A-B-C-D (ins. Fiore) e quinte A-B-C-D-E (ins. Ungaro)
Spazi fisici: aula IV A + laboratorio informatico + aula V con LIM
Utilizzo degli spazi: l’aula di IV e il laboratorio verranno utilizzati come un unico ambiente in cui i bambini si distribuiranno a gruppi. Nell’aula della quarta, l’ins. Fiore guiderà le attività di debug relative agli algoritmi per riprodurre i disegni precedentemente realizzati, riprese in diretta in maniera che i ragazzi di quinta possano seguirli anche attraverso la LIM presente in classe. Nel laboratorio, gli esperti HPE seguiranno l’implementazione degli algoritmi con Scratch.
Organizzazione della attività: dopo la presentazione in plenaria di Scratch a cura dell’HPE, i ragazzi di quarta lavoreranno per classi aperte, in piccoli gruppi, per implementare il lavoro di coding unplugged avviato nei due giorni precedenti. In tale maniera verranno avviati alla conoscenza del programma in maniera significativa con il supporto della programmazione su carta già effettuata. A tal fine, l’HPE ha creato un gioco progettato in base alle indicazioni dell’ins. Fiore relative alle attività di coding unplugged già effettuate. Continua a leggere “Programmazione e blogging (28 ottobre 2015)”